GenIUS: Articoli diversi Focus “Genere e Salute”

Spendenbutton / Faire un don
Gender Law Newsletter FRI 2025#3, 01.09.2025 - Newsletter abonnieren

ITALIA: GENDER LAW

15 Giugno 2025

GenIUS, Focus “Genere e Salute”: Atti del convegno svolto il 30 e 31 ottobre 2024 e promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, dai Dottorati di ricerca in Pluralismi giuridici e in Studi di genere e dalla Rivista GenIUS, publiccati il 15 giugno 2025.

Quattro articoli giuridici sul diritto di genere sono disponibili in una pubblicazione tematica della rivista GenIUS dedicata al tema ‘genere e salute’. Questi articoli trattano i seguenti soggetti: 1.) la condizione trans e la Costituzione; 2.) lo statuto giuridico delle persone non-binarie e queer; 3.) l'autodeterminazione femminile nelle scelte procreative; e 4.) la tratta di esseri umani in prospettiva di genere e di accesso ai servizi sanitari.

1.) Barbara PEZZINI, Il corpo della differenza: una riflessione sulla condizione transessuale e la Costituzione

Nel quadro della medicina di genere, il contributo analizza il rapporto tra la condizione transessuale e la Costituzione sottolineando la perdurante centralità dell’art. 32 Cost. per comprendere gli intrecci complessi tra identità di genere, identità sessuale e garanzie costituzionali. Il tracciato della giurisprudenza costituzionale è analizzato attraverso quattro passaggi fondamentali: la sentenza 98/1979, che precede la legge 164/1982; la 161/1985, di poco successiva alla legge; la 221/2015, che dopo vent’anni consolida e legittima un’interpretazione adeguatrice della legge; e infine la sentenza 143/2024, che affronta alcuni nodi della contemporaneità della condizione transgenere, problematizzando anche i limiti del binarismo. Un’impostazione fondata sul riconoscimento del sistema sesso-genere e sul principio antisubordinazione di genere porta a inquadrare tutte le questioni in materia senza rinunciare alla realtà della differenza dei corpi e della natura sessuata della specie umana, definendo anche le criticità del binarismo etero-normativo senza per questo dover rimuovere il dato della differenza sessuale”.

Accesso diretto all'articolo (https://www.geniusreview.eu)

2.) Matteo M. WINKLER, Quale genere di diritti: un’introduzione allo statuto giuridico delle persone non-binarie o genderqueer

L’articolo offre un panorama generale dello statuto giuridico delle persone non-binarie, proponendo spunti critici sulla sua evoluzione storica e sul corrente scenario comparato. Questo statuto si snoda attorno a due elementi: il riconoscimento giuridico di un sesso/genere non binario e l’affermazione dell’esclusiva competenza legislativa alla luce di possibili interventi dell’autorità giudiziaria. Inoltre, ispirandosi alla letteratura giuridica in tema, l’articolo ricostruisce la tassonomia dei regimi nazionali e dei principi sovranazionali applicabili, mettendo in luce l’esitazione complessiva delle corti ad intromettersi nella questione del riconoscimento in assenza di un’apertura del legislatore.

Accesso diretto all'articolo (https://www.geniusreview)

3.) Laura RONCHETTI, Autodeterminazione femminile nelle scelte procreative

Le scelte procreative che attraversano la sessualità, la fecondazione assistita o meno, la gravidanza, la sua eventuale interruzione, il parto e la maternità sono sempre state e tornano ad essere la cartina al tornasole per una lettura in ottica di genere dell’ordinamento. Dall’analisi proposta emerge un quadro di complessivo regresso dell’inviolabilità dell’autodeterminazione femminile nelle scelte procreative.

Accesso diretto all'articolo (https://www.geniusreview)

4.) Sofia MANGIÒ, Il fenomeno della tratta di esseri umani in prospettiva di genere e accesso ai servizi sanitari

L’articolo analizza il fenomeno della tratta di esseri umani con una prospettiva di genere, evidenziando la vulnerabilità specifica delle donne migranti; esamina le principali forme di sfruttamento, come quello sessuale, nonché le difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari e sociali. Attraverso un approccio intersezionale, si sottolinea la necessità di politiche integrate che affrontino le discriminazioni multiple subite dalle vittime; particolare attenzione è riservata agli effetti della condizione di irregolarità amministrativa sul territorio da parte delle vittime di tratta, nonché alle persistenti lacune amministrative che caratterizzano il sistema di tutela sanitaria in Italia, proponendo soluzioni quali il rafforzamento delle linee guida nazionali, la formazione del personale e l’adozione di buone pratiche, come il progetto S.o.T. di M.S.F. a Palermo.

Accesso diretto all'articolo (https://www.geniusreview)
Accesso diretto alla pubblicazione tematica intera (https://www.geniusreview.eu)